Razza maltese, habitat, alimentazione, pesca ed esche.
La razza maltese(Leucoraja melitensis) è un pesce cartilagineo appartenente alla famiglia Rajidae.
Descrizione in sintesi della razza maltese.
Il disco è più slanciato delle altre specie. Il muso è corto, ma con punta abbastanza evidente. I margini anteriori sono quasi dritti e quelli posteriori arrotondati. Gli occhi sono relativamente piccoli e ricoperti da una membrana. Gli spiracoli sono grandi. Il corpo superiormente è ricoperto da spinule, tranne il centro delle pinne pettorali negli adulti. La parte ventrale è liscia; solo lungo i margini nella parte inferiore della fronte vi è un nastro sottile di spinule. Altre numerose spinule si trovano sul muso. Una fila di 6-12 spine sono disposte prima del margine dell’occhio e altre più ridotte sulla nuca e sula spalla.
Lungo la linea mediana della coda si evidenziano delle spine appuntite e uncinate; affiancate a questa fila ve ne è un’altra per lato. Le pinne pettorali ha i margini anteriori quasi dritti o leggermente sinuosi e quelli posteriori convessi; gli apici sono molto arrotondati. Le dorsali sono piccole e simili, poste indietro sulla coda, separate e non inframezzate da spine.
Il colore dorsalmente è marrone chiaro, con punteggiature giallastre raggruppate. Su ogni pinna pettorale si trova una macchia ocellata ovale e leggermente scura, appena dietro la maggiore ampiezza del disco. All’interno degli ocelli spicca un disegno irregolare giallastro (simile a R. Naevus). Altre 3 macchie scure si trovano su ogni pinna pettorale. Il colore del ventre è biancastro.
Brevemente l’habitat delle razze maltese.
Specie bentonica che frequenta fondali sabbiosi tra i 60 e i 600 m.
L’alimentazione in breve della razza maltese.
I giovani esemplari si nutrono di piccoli crostacei, in particolare anfipodi e gamberetti, mentre gli adulti si nutrono invece di granchi, gamberi e piccoli pesci.
I metodi di pesca e come pescare in mare la razza maltese.
Brevemente l’esca migliore per la razza maltese.
Sicuramente non resiste ad esche come sarde e filetti di cefalo innescati per il pesce serra o altri predatori. Dli esemplari giovani spesso sono ingannati da esche meno voluminose come anellidi tipo coreani e arenicola.
Dove pescare in sintesi la razza maltese.
Sicuramente le spiagge che degradano velocemente, con fondali fangosi, sabbiosi o ghiaiosi ad una profondità media tra i 60-600 m.
Periodo e mesi migliori in breve per la pesca la razza maltese.
Senza nessun dubbio il periodo che ci possiamo imbattere in questa razza nelle vicinanze della costa è quello estivo.
Lascia un commento