pescare col bigattino

pescare col bigattino.

[the_ad_group id=”44269″]

In molti non utilizzano il bigattino per pescare perchè credono che sia un’esca per piccoli pesci. In pochi infatti credono che si possono pescare grosse orate e spigole. l bigattino spesso viene [the_ad_group id=”44275″] demonizzato da molti pescatori per i più svariati motivi come l’igiene. Il bigattino consente in determinati periodi di realizzare catture anche quando altre esche falliscono.  Molti pescatori associano erroneamente il basso costo del bigattino a un basso rendimento. Infatti il costo basso del bigattino è dovuto al fatto che è allevato.

pescare col bigattino in mare e cosa si pesca in mare col bigattino.

Sicuramente le caratteristiche delle esche che invogliano i pesci ad attaccarle sono visive e olfattive. Molte pasture vengono realizzate con ingredienti che non si trovano in natura in mare. Nonostante questo riescono ad attirare i pesci e allora perché non devono funzionare i bigattini.

[the_ad_group id=”44270″]

[the_ad_group id=”44276″] I bigattini sono ideali per pasturare, creando un pascolo che attira facilmente i pesci col movimenti. Sicuramente saraghi, orate spigole trovato un pascolo del genere difficilmente lo abbandonano. I bigattini sono utilizzati come esca con successo lungo le coste italiane. Ottima esca per i pesci pettini dalla barca. Alcuni pescatori da diversi anni utilizzano solo il bigattino come esca.

Cosa si pesca in acqua dolce con i bigattini.

I bigattini possono essere una buona alternativa alle classiche esche quando non funzionano. Pescando a galleggiante cavedani e barbi abboccano facilmente al bigattino. Pescando a fondo pesci gatto, anguille sembrano ghiotti di bigattino. Anche le trote difficilmente resistono al bigattino. Per la pesca delle alborelle risulta l’esca migliore. Spesso in acque interne sono utilizzati i caster.

Bisogna fare molta attenzione all’utilizzo del bigattino in acque interne. Limitazioni e divieti dell’utilizzo del bigattino sono imposti per salvaguardia della fauna delle acque interne.

[the_ad_group id="44274"]

Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *