Murena in sintesi descrizione, habitat, alimentazione, pesca ed esca.
La murena è un pesce d acqua salata appartenete all ordine degli Anguilliformes.
Descrizione in sintesi della Murena.
In sintesi le murene Muraena helena è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae, con un corpo lungo e robusto. Le murene sono prive di pinna pettorale mentre sono dotate di una bassa pinna dorsale. La pelle (solitamente di colore bruno scuro screziato di macchie gialle e biancastre) liscia e priva di scaglie è ricoperta di muco. inoltre non possiede la lingua e ha narici tubulari. le mascelle sottili ma potenti. Infine grande rapidità di azione, gola estensibile, denti lunghi e acuminati ne fanno un predatore temibile capace di attaccare animali di notevoli dimensioni, che digerisce con calma nel suo grande stomaco.
Può raggiungere una lunghezza di un metro e mezzo e pesare fino a 15 kg.
Brevemente l’habitat della Murena.
Sicuramente predilige fondali scogliosi o corallini privi di sedimentazione e ricchi di anfratti a profondità tra 5 e 50 metri. Inoltre gli individui giovanili si trovano spesso in acque bassissime
L’alimentazione in breve della Murena.
Le murene sono predatori notturni si nutrono di pesci, crostacei e molluschi, soprattutto cefalopodi. Infatti caccia di notte serpeggiando tra gli scogli e ricercando le prede con l’olfatto molto sviluppato.
I metodi di pesca e come pescare la Murena.
La pesca alle murene non è molto praticata dai pescatori sportivi da riva, spesso però viene ingannata dalle nostre esce lanciate per insidiare altre specie più blasonate, infatti cade in trappola ingannata dalla sarda o dai filetti di calamaro innescato per la spigola.
Brevemente l’esca migliore per la Murena.
Le murene è un predatore notturno carnivoro che si nutre di pesci, polpi, calamari e pesci morti quindi e tra questi che dobbiamo scegliere la nostra esca,per facilita di reperibilità e costi la sarda e il filetto di calamaro fanno da padrone. La sarda comunque non viene scelta solo per il costo ma anche per le sue peculiarità come un’ottima resistenza in acqua e le sue carni grasse che sono ricche di sostanza che lentamente vengono rilasciate e attirano i le murene.
Dove pescare in sintesi le Murene.
Gli spot migliori sono sicuramente le spiagge miste con scogliere nelle vicinanze o gli spot da rock fishing.
Brevemente periodo e mesi migliori per la pesca delle Murene.
Di notte, nel periodo invernale i mesi più freddi da dicembre a marzo, è possibile catturare a surf casting grossi esemplari.
Infine i nomi dialettali delle murene.
- Calabria è conosciuta come Murina,
- Campania è conosciuta come Morena,
- Liguria è conosciuta come Muena,
- Puglia è conosciuta come Murena pinta,
- Sardegna è conosciuta come Murina anguiddarggiu,
- Sicilia è conosciuta come Murina monaca, Marajuni o Garajuni,
Lascia un commento