Gallinella, habitat, alimentazione, pesca ed esche.
La gallinella(Chelidonichthys lucerna) è un pesce teleosteo della famiglia Triglidae conosciuto anche come o cappone.
Descrizione in sintesi della Gallinella o cappone.
Le gallinelle hanno una testa grande e massiccia per questo chiamate volgarmente cappone in oltre hanno un muso ben visibile e sporgente. La spina sull’opercolo non è molto grande. Il profilo della fronte è dritto. Le pinne pettorali sono ampie e di color nero-blu con disegni blu elettrico vivace ed una macchia nera all’attaccatura. La linea laterale è evidente, ogni scaglia sulla linea laterale ha un dentello rivolto indietro. Pinna dorsale a punta. La colorazione del corpo è brunastra o rossiccia sul dorso mentre sui fianchi vira sul rosa salmone. Il ventre è bianco. Raggiunge i 70 cm di lunghezza.
Brevemente l’habitat della gallinella.
Vive su fondali sabbiosi dell Oceano Atlantico orientale, dall’Irlanda al Marocco e nel mar Mediterraneo da 20 ad anche 200 metri di profondità. Il cappone è molto comune lungo le coste italiane.
L’alimentazione in breve del cappone.
Questo pesce si nutrono principalmente di crostacei e anellidi.
I metodi di pesca e come pescare in mare la gallinella.
Brevemente l’esca migliore per la gallinella.
Sicuramente per pescare il cappone a bolentino, con la coffa o palamite o a bolentino si deve innescare del gambero, coreano o piccoli pezzi di sarda.
Dove pescare in sintesi la Gallinella o cappone.
Fondali sabbiosi profondi non meno di 20 metri con secche nelle vicinanze sono le zone da preferire.
Periodo e mesi migliori in breve per la pesca della Gallinella o cappone.
Sicuramente il periodo migliore per pescare il cappone e tutto l anno senza differenze sostanziali durante le diverse stagioni.
Lascia un commento