Come scegliere l esca giusta per la carpa.
Perché scegliere le boiles e quando è esca giusta per la carpa
In molti credono che la boiles è sempre l esca giusta per la carpa. La boiles è l’esca che ha rivoluzionato il carp fishing ma non fino a questo punto. Anche se le boiles sono fatte da un mix di farine amalgamate con un tuorlo d’uovo ed aromi che possono essere scelte tra una vasta scelta. Possono essere colorate dai colori voluti e di forma sferica di svariate misure. Possono essere affondanti o galleggianti. Quindi in base al periodo mese e stagione si può scegliere l’aroma giusto.
In base al fondale si può scegliere il colore delle boiles. Anche per le carpe svogliate si possono utilizzare boiles di forma diversa. Queste esche sono molto utilizzate in Europa. Possono essere realizzate in casa seguendo diverse ricette o semplicemente comprate già pronte. Le boiles sono molto efficaci soprattutto nei specchi d’acqua chiusi. Le boiles galleggianti pop-up sono molto utile in presenza di fondali fangosi.
Per tutto questo sembrano l’esca per le carpe ideali in tutte le occasioni ma in laghi con forte pressione di pesca le carpe conoscono ormai queste insidie.
Perché scegliere Il pellet e quando è esca giusta per la carpa
Scegliere tra le granaglie e quando è esca giusta per la carpa
Tra le granaglie per la pesca delle carpe troviamo numerosi semi. Sono sicuramente le esche per carpe più polivalenti. Anche queste si trovano pronte per la pesca o possono essere preparate in casa. Tra questi possiamo ricordare i ceci, lupini e mais.
Perché scegliere i lupini e quando è esca giusta per la carpa
Perché scegliere il mais e quando è esca giusta per la carpa.
Si tratta di un’esca molto polivalente, e molto efficace sulla maggior parte dei pesci bianchi, tra cui le carpe. La carpa sono molto delicate non è un pesce spazzino o ripulitore, le sue capacità di digerire il cibo in decomposizione sono decisamente inferiori ad altri pesci come storioni, pesci gatto per questo bisogna fare attenzione. Bisogna fare attenzione un errata preparazione e cottura del mais possono portare le carpe ad ammalarsi.
Perché scegliere la noce tigrata e quando è esca giusta per la carpa.

Perché scegliere i ceci e quando è esca giusta per la carpa.
Scegliere tra le esche naturali l esca giusta per la carpa.
Aglio come esca per carpe e quando è esca giusta per la carpa.
L aglio come esca è sottovalutate da molto carpisti anche se lo utilizzano spesso come aroma nelle boiles. L aglio è la vera alternativa in grado di vincere la diffidenza dei grossi pesci presenti nei nostri bacini sempre più pressati. Regala numerose catturante specialmente nel periodo primaverile, questa esca ci darà la possibilità di ingannare i pesci più sospettosi e molto spesso ci troveremo a dover battagliare anche con grossi amur, che ne sono particolarmente ghiotti.
L aglio è un’esca di estrema facilità d’uso e reperibilità e dal costo irrisorio, adatta alla caccia sopratutto di carpe amur.
Conosciamo l ‘aglio per utilizzarlo come esca giusta per la carpa.
l‘aglio è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae. Il suo utilizzo primario è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo terapeutico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari. A causa della sua coltivazione molto diffusa l’aglio viene considerato quasi ubiquitario, ma le sue origini sono asiatiche. L’odore caratteristico dell’aglio è dovuto a numerosi composti organici di zolfo tra cui l’alliina ed i suoi derivati. L aglio è un bulbo formato da diversi spicchi in media da 8-12.
Perchè l’aglio funziona come esca.
L’aglio ha certamente molte delle caratteristiche di cui necessita un esca nel periodo primaverile. Le sostanze contenute al suo interno hanno, infatti, un forte potere energetico. Sono presenti un buona dose di proteine, minerali, vitamine e amminoacidi; tutto ciò che la carpa ricerca in questi periodo. Se uniamo queste caratteristiche al suo forte potere attrattivo dovuto al forte odore, ci troviamo di fronte ad un’esca infallibile, che non ha nulla da invidiare alla più blasonate boiles. Non a caso, tra le aromatizzazioni e gli olii essenziali per il self made che troviamo in commercio, gli estratti e derivati dell’aglio sono tra gli elementi di maggior successo.
Come innescare l aglio come esca per le carpe.
E’ bene considerare che il grado di maturità dell’aglio influisce sul peso specifico e il potere attrattivo, più la radice sarà matura e vicina a germogliare, minore sarà il suo peso specifico in acqua e minore sarà anche il suo potere attrattivo. Quindi anche il singolo spicchio di aglio meno maturo saranno totalmente affondante, al contrario spicchi che iniziano a germogliare tenderanno a galleggiare una volta immerse.
Andiamo a prelevare un singolo spicchio ben sbucciata da utilizzare come innesco. Per l’innesca si utilizza un singolo spicchio la scelta cadrà in base alla tipologia del bacino e al fondale che andremo ad affrontare; per presentazioni pop-up andremmo a scegliere spicchi maturi anche se con un minor potere attrattivo. i singoli spicchio dovranno essere bucciata poco prima dell’innesco per conservare un maggior potere attrattivo. La preparazione dell’innesco è molto semplice; andiamo a sbucciare un singolo spicchio e lo foriamo verticalmente; per dare compattezza possiamo applicare alle due estremità, due paiette. Un innesco del genere risulta molto resistente agli attacchi dei piccoli pesci.
Lascia un commento