chiodi di garofano per mix pasture e boiles per le carpe.
[the_ad_group id=”44269″]
I chiodi di garofano hanno un odore forte e pungente con un gusto tendente al dolce. Si raccolgono dall’albero syzygium aromaticum conosciuto anche col nome Eugenia caryophyllata. [the_ad_group id=”44275″] Questo è un albero sempreverde alto 10–15 m della famiglia delle Myrtaceae. Inoltre il syzygium aromaticum cresce spontaneamente nelle Molucche, Antille,Madagascar e Indonesia. La chioma è a forma tondeggiante e le foglie sono ovato-lanceolate, opposte, di color rossastro da giovani che man mano diventano di una tonalità verde scuro che. Le foglie se viste in trasparenza, presentano numerosi puntini traslucidi ricchi di olio essenziale. Le infiorescenze a pannocchia sono composte da numerosi fiori ciascuna che variano dal cremisi al giallo.
I boccioli fiorali sono raccolti ed essiccati e costituiscono la spezie chiamata chiodi di garofano. Sono chiamati cosi per la forma che ricorda il garofano; Dal lungo calice gamosepalo formato da 4 sepali e da 4 petali ancora chiusi che formano la parte tonda centrale. Quindi nonostante il nome, essi non hanno nulla a che vedere con la pianta di garofano: l’accostamento tra i due deriva semplicemente dalla forma simile a un garofano che i boccioli assumono una volta essiccati.
[the_ad_group id=”44270″]
Non bisogna confondere i chiodi col pepe garofanato che è un’altra spezie: il pimento. Questa spezia possiede
[the_ad_group id=”44276″]
La dose consigliata dei chiodi di garofano e quando aggiungere nei mix di pasture e boiles.
I chiodi di garofano tra le spezie è molto apprezzato e trova utilizzo sia nella produzione casalinga, sia nelle produzioni industriali di mix pasture e boilies. Antisettico ed antibatterico, favorisce la digestione per questo è molto utile aggiungerlo nelle nostre ricette sopratutto il periodo estivo. Infine i semi una volta macinati vengono inseriti in dosi di 20 grammi per kg di mix nei birdfood mix fruttati, adatti alla pesca degli amur.
[the_ad_group id=”44274″]
Lascia un commento